PERLE TAHITIANE
La Perla Tahitiana ha una tonalità vibrante e un'iridescenza che la rendono una delle perle più desiderate da molte donne. Da un look senza tempo a un pezzo iconico, questa gemma glamour sarà per sempre una preferita.
Emergendo dall'enigmatico abbraccio della Pinctada Margaritifera, l'ostrica perlifera a labbro nero, le Perle Tahitiane emanano un fascino esotico che le distingue dalla normalità. Svelandosi in un'affascinante gamma di tonalità naturali scure del corpo, queste perle possiedono un'unicità intrinseca che cattura lo spirito del mondo contemporaneo, rendendole sia distintive che preziose.
Origine
Un racconto affascinante di perle in Polinesia si svela nelle pagine della storia, risalendo al 1800. Le perle tahitiane emergono come le nuove stelle nel luminoso cosmo delle perle, la loro ascesa in prominenza accesa all'alba del 1900, guidata dagli sforzi visionari del Sig. Robert Wan da Tahiti.
Dal cuore della Polinesia Francese, queste perle intrapresero un'odissea globale, incantando angoli remoti del mondo con il loro fascino squisito.


Formazione e Coltivazione
La raccolta delle perle tahitiane si svolge nell'abbraccio da maggio a novembre, una stagione adornata dalla generosità della natura. Tra i regni dell'innesto e della raccolta, un viaggio che prospera per 18-36 mesi. Con meticolosa devozione, il nucleo di ogni perla nera tahitiana coltivata è cullato, nutrendo una sinfonia di crescita della madreperla fino a raggiungere la soglia preziosa di 0,8 mm e oltre.
Qualità
Perle tahitiane, rinomate per il loro fascino esotico, vantano una gamma unica di colori che spaziano dai neri profondi e grigi a verdi e blu iridescenti. Coltivate nelle lagune incontaminate della Polinesia Francese, queste perle sono celebrate per le loro grandi dimensioni, superfici lisce e finiture lucide. Ogni gemma riflette il ricco ambiente marino, emanando un'eleganza naturale che cattura gli intenditori di tutto il mondo.


Valore
Un tempo il culmine della rarità e dell'opulenza, le Perle Tahitiane sono passate dal loro regno esclusivo a ora adornare un palcoscenico più ampio. Pur mantenendo il loro valore intrinseco superiore alle Perle d'Acqua Dolce, il panorama è cambiato.
Non più confinate a atolli isolati, il regno della coltivazione delle Perle Tahitiane si è ampliato, introducendo dinamiche di mercato che rendono questi tesori accessibili a un pubblico più vasto di appassionati.
Perle tahitiane di prima qualità
La più comune perla nera tahitiana ha un colore del corpo verde scuro, commercialmente chiamato "verde malachite"
.Il Pearl Science Laboratory ha denominato la qualità più alta tra le perle nere "verde malachite" come "Aurora Lagoon". Significa letteralmente una laguna, il significato di questo nome è che lo strato di perle nere è ricco di pigmenti verdi. Questo pigmento verde è molto intenso e fa sì che le perle mostrino un colore verde, come una laguna nel mare.
Quando altre condizioni, come la rotondità e le imperfezioni, raggiungono i migliori standard, viene classificata come Lagoon.
L'immagine mostra una tipica perla nera Lagoon, si può notare che la lucentezza di questa perla nera non è solo verde. Il cerchio esterno è verde, ma il centro della perla mostra una tonalità rossa molto evidente. Questa tonalità rossa non è effettivamente chiamata rossa nell'industria delle perle, ma rosa. Le perle nere con questo anello esterno verde e la tonalità interna rossa sono le più costose sul mercato.


Aurora Malachite Green Max
Il secondo grado di perle nere malachite green è chiamato "Aurora Malachite Green Max". "Aurora Malachite Green MAX" è un nome specifico per l'intensità di lucentezza più alta. In effetti, ce ne sono parecchie che possono essere classificate come "Aurora Malachite Green MAX", che è sicuramente meno di Lagoon. Lagoon non può essere verde, ma "Aurora Malachite MAX" deve essere verde.
Aurora Verde Malachite
Il terzo grado è "Aurora Verde Malachite". Rispetto a Lagoon, la superficie avrà lievi imperfezioni e la lucentezza non è forte come quella di Aurora Verde Malachite Max. Il certificato del Pearl Science Laboratory può essere in giapponese o inglese.
